Kiss, kiss, kiss…
“Kissin’ time”, è un brano originariamente scritto da Karl Mann e Bernie Lowe, cantato poi, nel 1962, da Bobby Rydell. Con una variazione del testo, questa è la versione dei
“Kissin’ time”, è un brano originariamente scritto da Karl Mann e Bernie Lowe, cantato poi, nel 1962, da Bobby Rydell. Con una variazione del testo, questa è la versione dei
Tra le proposte d’ascolto approvate da Rocktelling, c’è un duo international esplosivo. Ladies & Gentleman, i “Movie Club“! Il fenicottero nero è una creatura mitologica. Il mistero e la magia
Tra le proposte d’ascolto approvate da Rocktelling, ecco a voi i Calamari For Lunch! Quando si nasce in una città di mare come Piombino, le commistioni sonore sono la cosa
Tra le proposte d’ascolto approvate da Rocktelling, ci sono loro. I “Mai Col Germani“. Quando la demenzialità va a braccetto con la filosofia non possono che nascere idee originali. I
Easy livin’ è un brano degli Uriah Heep, contenuto in “Demons & Wizards”, quarto album della band. Nel film del 1975 “Dog Day Afternoon”, con Al Pacino, si sentono alcune note
Band icona del brit pop britannico, con questo brano, i Suede aprono il loro omonimo disco di esordio, uscito nel 1993. Si sente chiaramente l’ispirazione agli Smiths ma con un
Brano degli Zombies, incluso come bonus track del 1999 all’interno dell’album “Begin Here”, pubblicato nel 1964. Come disco d’esordio, la band sfornava già uno dei pezzi cult della storia musicale:
Il brano inizia con un riff di chitarra che Harry Vanda (chitarrista degli Easybeats) aveva preso d’ispirazione dopo aver visto gli Swingle Singers esibirsi in un film. Il versetto in
Una ragazza in due. Ah no, quelli erano i Giganti. Questa invece è la storia di George Harrison ed Eric Clapton. Amici da sempre ed innamorati della stessa donna, ma
Lo sapevate che il cognome che venne assegnato inizialmente a Liv Tayler, era Rundgren? Quando nacque Liv, sua madre – la nota playmate di “Playboy” Bebe Buell – era fidanzata