“Don’t Call Me Popular” è la playlist che dà dignità a ciò che viene grossolanamente definito “pop”. Le novità discografiche più interessanti del mese di aprile, sono:
– “Volume” di Graffiti Welfare, ipnotico electro/prog/ambient dagli Stati Uniti. Ascolta la sua discografia qui.
– “Le Geste, la Grâce” di Pierre Welsh & The Oaks, vivace funky-pop groove dalla Francia. Ascolta la loro discografia qui.
– “Angel On Earth” dei Filligar, solare electro/pop dagli Stati Uniti. Ascolta la loro discografia qui.
– “Stay Baby Stay (Like a Lullaby)” di Peter Lake, frizzante electro-pop dagli Stati Uniti. E’ il nuovo singolo, dopo i 3 Ep di cui avevamo parlato in precedenza. Ascolta la sua discografia qui.
– “Obéis” degli AbsolutUnsa, coinvolgente electro pop/dance dalla Francia. Ascolta la loro discografia qui.
– “Il mostro” di YULE, energico e melodioso pop/rock dall’Italia. Il singolo segna l’esordio discografico per questa nuova cantautrice.
– “For A Better World” dei Chancy Squire, emozionante folk/pop pacifista dalla Germania. Ascolta la loro discografia qui.
– “Giornalista in battaglia” di AlCe, riflessivo jazz/pop dall’ Italia. Ascolta la sua discografia qui.
– “Das Risiko” dei Family Time, stimolante progetto electro/popwave nato fra Germania, Spagna e Regno Unito. Ascolta la loro discografia qui.
– “Zabble Dub” degli Empty Cans In Outer Space, onirico electro/ambient dalla Germania. Ascolta la loro discografia qui.
– “Daybreak” dei Chronic Mncher, potente electro/pop dagli Stati Uniti. Ascolta la loro discografia qui.
– “Home” di Aziza, intenso R&B sperimentale dal Belgio.
– “Poetry” di Ives Electric, elettrico pop/rock dal Regno Unito. Il singolo segna l’esordio di questo artista!
– “I giorni della rosa” dei Pindar, nostalgico electro/pop dall’Italia. Ascolta la loro discografia qui.
Ascolta Don’t Call Me Popular su YouTube:
Ascoltala anche su Spotify:
Quella di Rocktelling